
Campionato virtuale.
Non senti anche tu la voglia di tornare a partecipare a qualche gara? Non senti la mancanza dell’adrenalina che scorre alla partenza? E la soddisfazione che si prova quando si taglia la Finish Line?
Se anche tu, come noi, senti l’esigenza di provare a metterti in gioco, sebbene con modalità differenti rispetto a prima per rispettare le attuali norme vigenti in materia di distanziamento sociale, allora sei nel posto giusto. Ed anche tu che forse non hai mai partecipato ad una gara ma che vorresti tanto provare, questa è l’occasione che fa per te.
Abbiamo voluto creare un Campionato Virtuale.
Il campionato sarà formato da squadre obbligatoriamente miste tra maschi e femmine. Alla fine della raccolta iscrizioni sarà inviato a tutti i partecipanti un sondaggio per la votazione degli atleti “testa di serie”. Gli atleti eletti verranno distribuiti nelle varie squadre. Il resto della squadra verrà sorteggiato.
Per partecipare, chiediamo di scaricare l’app gratuita disponibile sia per Android che IOS “RunBull“. Quest’app ci permetterà di avere un dato equiparato per tutti gli atleti, riuscendo quest’applicazione a calcolare e riportare gli effetti dell’ambiente sulla prestazione. Per fare un esempio, l’atleta X copre 10 chilometri in pianura in un tempo totale di 52:12. L’atleta Y copre 10 km in montagna con un dislivello positivo di 740 m in un tempo totale di 1:07:33. L’app Runbull potrà riequilibrare le prestazioni e dare per entrambe il dato di “Prestazione Assoluta” simulando la stessa corsa su un percorso privo di interferenze esterne (dislivello, vento, tipo terreno ecc.). Potrebbe perciò risultare alla fine che l’atleta Y dell’esempio nella prestazione assoluta risulti più veloce rispetto all’atleta X.
Il campionato sarà di 10 prove. Le prove saranno di distanze diverse per ogni gara. Saranno presi in considerazione, al fine del punteggio, solo i km della prova in questione (se ad esempio la gara è sui 10 km ed un atleta ne completa 15, verranno conteggiati solo i 10 km). La gara inizia il venerdì e termina il lunedì sera. Durante questo periodo tutti gli atleti avranno la possibilità di percorrere la distanza dove vogliono e all’ora che preferiscono. Alla fine della prova invieranno la foto dell’app Runbull per la stesura della classifica.
Punteggi: verranno considerati al fine dei punteggi i seguenti fattori:
Distanza: verrà assegnato un punto per ogni KM.
Sesso ed età dell’atleta: Viene effettuato un calcolo che tiene conto dell’età e del sesso del corridore e produce un valore percentuale. Questo valore percentuale è riferito a un valore record standard per un atleta senior su tale distanza. Se ad esempio l’atleta maschio di 52 anni copre la distanza di 10 km in 43:26, la sua performance risulterà con un valore di 70,34% rispetto al record master della distanza. Ai fini del punteggio viene spostata la virgola di un posto verso le decine e tolto il numero dei millesimi. Questo numero viene poi aggiunto ai punti chilometro. In questo caso quindi l’atleta avrebbe raggiunto un totale di 17,03 punti (10 Km + 7,03 passo medio).
Per fare un altro esempio sempre sulla stessa distanza corre un atleta di 41 anni con lo stesso tempo di 43:26. La percentuale risultante è di 64,31% e quindi il conteggio finale sarà di 16,43 punti.
Se invece l’atleta in questione è donna, nel primo esempio (52 anni) la percentuale risultante è di 80,81% e quindi porterebbe a casa 18,08 punti totali, nel secondo caso avrebbe una percentuale di 72,37% e quindi un punteggio di 17,23 punti. Maggiori informazioni sul calcolo sul sito www.runbundle.com
Le squadre che vedranno tutti i componenti attivi durante il weekend di gara ed invieranno i risultati riceveranno un bonus di 5 punti.
Le squadre che faranno En Plein partecipando a tutti gli eventi con tutto l’organico riceveranno a fine campionato un bonus di ulteriori 100 punti.
Verranno stilate classifiche per squadra ma anche per atleta divisi tra maschi e femmine.
Cosa aspetti?