Percorsi Permanenti

In questa pagina troverai tutti i percorsi permanenti gestiti e curati da Atletica Mottense con anche le spiegazioni dei tipi di allenamento proposti per ogni percorso.

Percorso Permanente Giro Lorenzaga “Paeseo”

Questo che vedi alla tua destra è il cartello che troverai all’inizio del Percorso Permanente Giro di Lorenzaga.

Il percorso si snoda lungo un anello completamente asfaltato di 5 km. La partenza è posizionata all’imbocco di Via Riva Livenza lungo la strada che costeggia l’argine del fiume Livenza, riva sinistra. Arrivando dal centro di Motta di Livenza, si percorre via Riviera Antonio Scarpa, si oltrepassa la passerella pedonale sul fiume Livenza ed il percorso inizia proprio alla fine della passerella, sulla propria destra.

Il percorso segue un senso antiorario. La prima parte del percorso è su strada aperta al traffico quindi fai attenzione al traffico che potresti incrociare. Mantieni la sinistra della strada. Il percorso segue l’argine del fiume fino ad arrivare alla Chiesa Parrocchiale di Lorenzaga. Alla chiesa troverai anche un punto acqua. Da quel punto inizia il ritorno che segue dapprima il marciapiede e poi la pista ciclo-pedonale che ti riporterà al punto di partenza.

Abbiamo pensato 3 tipi di allenamento che potrai svolgere su questo percorso. Sono tre allenamenti dedicati a degli obiettivi specifici e suddivisi anche in grado alle capacità motorie di ognuno. Attenzione: ti consigliamo di eseguire gli allenamenti di “Livello Avanzato” solo se hai già dell’esperienza di corsa e di resistenza.

Attenzione: gli allenamenti proposti ed i simboli adottati sono generici. Gli allenamenti per raggiungere determinati obiettivi devono essere personalizzati in quanto studiati e creati per la persona specifica. Se hai bisogno di una consulenza su allenamenti personalizzati ti invitiamo a contattarci e saremo ben lieti di poterti aiutare.

Prima di iniziare qualsiasi allenamento ti consigliamo di eseguire un adeguato riscaldamento.

Qui di seguito ti spieghiamo i tre allenamenti proposti. Abbiamo preso come riferimento per tutti gli allenamenti il metodo della respirazione come spiegato anche da Fulvio Massini, noto consulente e preparatore sportivo specializzato nella corsa.

I tipi di respirazione che abbiamo indicato e che ti permetteranno di capire anche il tuo livello di preparazione, sono i seguenti:
Respirazione Facile: dovresti tenere un ritmo di corsa blando durante il quale, a tale andatura, ti risulti facile chiacchierare. Come riporta Fulvio Massini, a questa intensità dovresti essere tranquillamente in grado di raccontare le barzellette agli amici di corsa ed anche di ridere e scherzarci sopra.
– Respirazione Leggermente Impegnata: indica un’andatura un po’ meno rilassata rispetto la precedente ma che ti consente ancora di parlare ma non certo di ridere alle barzellette. Le sensazioni sono come quelle che puoi avvertire quando inizi a correre senza riscaldamento, con una velocità quindi troppo elevata per il livello di attivazione del tuo organismo. A questa andatura puoi comunque percorrere parecchi chilometri.
Respirazione Impegnata: a questa andatura puoi parlare solo con difficoltà. Durante lo sforzo tenuto a questa intensità non hai né la voglia né la possibilità di raccontare le barzellette. Quando ti alleni a questa intensità fai sempre attenzione a non esagerare. Va bene avere il fiato corto, ma devi sempre essere in grado di scambiare qualche parola.

Gli allenamenti del Percorso

Il Percorso Verde

Questo percorso è semplicemente il giro del Percorso Permanente.

Puoi percorrere il giro in scioltezza sapendo che troverai i riferimenti della distanza ad ogni chilometro.

Alla linea di partenza troverai il simbolo con una freccia del colore verde.

Durante questo allenamento mantieni una Respirazione Facile.

Alla fine del giro blocca il tuo cronometro per verificare quanto hai impiegato per coprire l’intera distanza.

Questo allenamento, fatto costantemente, ti permette di migliorare la tua resistenza ed anche di incrementare leggermente la tua velocità media.


Il percorso Blu

Questo allenamento ti consente di migliorare la tua velocità.

Ti ricordiamo che questo allenamento è dedicato a chi ha già esperienza di corsa.

Dopo un adeguato riscaldamento inizia questo allenamento.

Alla linea di partenza troverai il simbolo con una freccia dello stesso colore del percorso. Puoi partire con un’andatura rilassata.

Dopo qualche centinaio di metri troverai il simbolo con due frecce dello stesso colore del percorso. A quel segnale parti con un’andatura molto sostenuta. Per avere un riferimento, dovresti correre questi tratti ad una andatura di circa l’8-10% più veloce rispetto alla tua Velocità di Riferimento. Tieni l’andatura fino a quando ritroverai il simbolo dello stesso colore con una sola freccia dove rallenterai ad una andatura rilassata fino a quando ritroverai il simbolo con le 2 frecce che ti indicherà il nuovo inizio dell’andatura molto sostenuta.

Puoi scegliere di percorrere tutti i segmenti di 400 metri come sopra descritto oppure solo una parte del percorso in base alla tua preparazione e sensazioni del momento.

Durante questo allenamento la tua respirazione sarà Impegnata.

Questo allenamento è molto valido sia per chi vuole migliorare la capacità anaerobiche per chi si cimenta nelle prove di mezzofondo (corse fino a 10000 metri) e la velocità di base di queste distanze, sia per chi vuole migliorare il ritmo unito alla resistenza per distanze più lunghe (mezza maratona e maratona).


Percorso Arancio

Questo allenamento ti permette di migliorare la tua velocità e di resistenza.

Ti ricordiamo che questo allenamento è dedicato a chi ha già esperienza di corsa.

Dopo un adeguato riscaldamento inizia questo allenamento.

Alla linea di partenza troverai il simbolo con una freccia dello stesso colore del percorso. Puoi partire con un’andatura rilassata.

Dopo qualche centinaio di metri troverai il simbolo con 2 frecce dello stesso colore del percorso. A quel segnale parti con un’andatura sostenuta. Per avere un riferimento dovresti correre ad un’andatura di circa il 5% più veloce rispetto la tua Velocità di Riferimento. Tieni questa andatura fino a quando non ritroverai il simbolo dello stesso colore con una sola freccia che ti segnalerà il ritorno all’andatura rilassata.

Durante questo allenamento la tua respirazione sarà Leggermente Impegnata.

Questo allenamento è valido per migliorare la propria soglia anaerobica, compreso quindi la velocità e la resistenza, e per abituarsi ad un riferimento di ritmo gara.


Ti auguriamo delle piacevoli e allenanti corse sul nostro Percorso Permanente.