TCS New York Marathon 2019. L’incontro con gli atleti.

Prima parte.

Riprendiamo il nostro racconto sull’ultima edizione della Maratona di New York riportandovi come promesso le sensazioni e testimonianze dei nostri atleti impegnati nella corsa.

“L’organizzazione della gara è sicuramente di altissimo livello e si nota la grande esperienza maturata negli anni. Ogni dettaglio è curato e permette a tutti i corridori di trovarsi con facilità e di svolgere tutte le attività pre e post gara senza alcun intoppo ed affanno e questo aiuta moto anche psicologicamente. Inoltre tutte le operazioni sono sempre svolte in sicurezza con la constante presenza delle forze dell’ordine a tutelare la salvaguardia degli atleti e spettatori”.

In merito al percorso, riportiamo alcune considerazioni dei nostri corridori: “ Partire dal ponte di Verrazzano e vedere alla tua sinistra Manhattan che pian piano si illumina della luce dell’alba ti dà già una spinta notevole perché la vista d’occhio è decisamente unica! Ma la cosa che più ti impressiona ed anche che più ti aiuta, è sicuramente la presenza ai lati della strada di un pubblico a dir poco fantastico. Dal 2° chilometro, appena scesi dal ponte di Verazzano sino praticamente alla fine (con l’unica eccezione del ponte di Queensboro per ragioni di sicurezza) il tifo di milioni di persone ti accompagna costantemente. E non è solo un tifo di incoraggiamento. Mentre corri senti che queste persone che spesso puoi riconoscere come normali cittadini newyorkesi, soprattutto nei quartieri di Brooklin e Queens, riconoscono la fatica che puoi fare e la preparazione che hai seguito per essere lì e ti tributano.
Sembrano essere loro a ringraziare te che corri e non tu che ringrazi loro per essere lì a sostenerti. Il tutto attraverso un tifo che si fa sentire sopra ogni cosa e che, letteralmente, ti spinge passo dopo passo verso il traguardo facendoti dimenticare la fatica e trovando le forze necessarie per continuare con il tuo ritmo verso la finish line.” Queste sensazioni le abbiamo registrate praticamente da tutti i partecipanti alla maratona dimostrando quanto sia importante la partecipazione del pubblico agli eventi sportivi. “ L’arrivo, dopo i famosi 42.195 metri, tra due ali di pubblico festanti in una cornice come quella del Central Park ti ripaga di tutto e quando ti mettono la medaglia al collo le emozioni sono così tante e così forti da essere indescrivibili”.  Tutto questo rimane sicuramente in maniera indelebile nella memoria di chi la maratona la corre ma anche di chi assiste al passaggio dei corridori. 

Segue…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...